L'Associazione Giovani Amici Uniti

con il patrocinio della IV Media Municipalità Valbisagno

organizza

L'UNIVERSITA' POPOLARE DELLA VALBISAGNO





INFORMATICA

LABORATORI

LETTERATURA E LINGUE

STORIA

RELIGIONI

SALUTE E BENESSERE

ESCURSIONISMO

TURISMO

BIBLIOTECA

Per informazioni, quote e iscrizioni rivolgersi a segreteria G.A.U. Piazza Suppini, 4 Tel. 010802344 e-mail: assgau@gmail.com

Egittologia

L'egittologia come disciplina storico-scientifica
La scrittura, la religione, l'arte e l'organizzazione sociale
Cenni storici dal predinastico alla III Dinastia
La IV Dinastia
L'Antico Regno e il Medio Regno
Il Nuovo Regno
La reginaHatshepsut, il faraone "eretico" Akhenaton e Nefertiti, Ramses II
Sintesi storica dalla XX alla XXX dinastia
Dominio persiano, Alessandro Magno, Periodo tolemaico, Annessione all'Impero Romano
Visita al Museo Egizio di Torino

Lunedì 16.00 - 17.00 dal 03/11/08 al 01/12/08
a cura di Giorgio Agnese

Storia locale

Viabilità medievale (Pellegrinaggio Europeo)
L'acquedotto di Genova e gli acquedotti romani
La distribuzione dell'acqua
Passeggiata Cavassolo "brunzin, peschiere e acquesotto"
Passeggiata nel centro storico, la distribuzione dell'acqua e l'acquedotto storico (Genova entro le mura)

Lunedì 16.30 - 17.30 dal 23/03/09 al 13/04/09
a cura di Jolanda Valente

Storia di Genova

Genova dalle origini al Medioevo

Giovedì 16.00 - 18.00 dal 23/04/09 al 07/05/09 (lezioni in sede)
Venerdì 9.30 - 12.00 dal 08/05/09 al 29/05/09 (visite guidate)

  1. Il "Castrum"
  2. La "Civitas"
  3. Il "Burgus"
  4. Da San Giovanni di Prè al Carmine
a cura di Ester Brunengo


Genova città di palazzi e città solidale

Giovedì 16.00 - 18.00 14/05/09 (lezione in sede)
Venerdì 9.30 - 12.00 dal 05/06/09 al 12/06/09 (visite guidate)

  1. Piazza De Ferrari - Piazza Fontane Marose - Via Balbi - Piazza della Nunziata
  2. Santo Stefano - Santa Caterina e Pammatone - Corvetto - Portello
a cura di Ester Brunengo


6 marzo 2009 "Festa della donna" visita guidata
"Genova e le sue donne"



Religioni

Conferenza Mondiale delle Religioni per la Pace. Esperienza del dialogo intereligioso

Martedì 20.45 - 22.00 13/01/09
a cura di Maria Teresa "Savitri" Valleggi, Paola Magillo, Fabio Galatola

L'ortodossia

Martedì 20.45 - 22.00 03/02/09
a cura di Mario Selvini - lettore della chiesa Russa Ortodossa


Cristianesimo

Martedì 20.45 - 22.00 10/02/09
a cura di Don Isidoro e Don Giorgio - Vicariato Alta e Media Valbisagno


Ebraismo

Mercoledì 20.45 - 22.00 25/02/09
a cura del Rabbino Dott. Giuseppe Momigliano


Baha'i

Martedì 20.45 - 22.00 07/04/09
relatore in via di definizione

Resistenza: un periodo da ricordare

Storia della Resistenza

Mese di aprile
a cura di Tonino Vallone

Percorsi di letteratura con immagini

La donna fatale nelaletteratura.
Tre rappresentazioni letterarie della donna: Angelica, l'oggetto del desiderio (Orlando Furioso), Mirandolina, al donna-manager (La locandiera), la monaca di Monza, la peccatrice (I promessi sposi).
Maghi e incantesimi nella letteratura cavalleresca.
L'amore nei classici - Saffo e Catullo.
Il tempo e la memoria
Italo Calvino e la leggerezza (ripresa)
Film sulla donna fatale "Carmen" di Francesco Rosi
Film sulla leggerezza "Il cielo sopra Berlino" di Win Wenders
Gita turistica di tre giorni: Mantova, Venezia, Ferrara (maggio-giugno)

Giovedì 16.00 - 18.oo dal 15/01/09 al 05/03/09
a cura di Giulia Merlano

Lingua inglese - corso base

Il corso punterà a fornire gli strumenti adatti ad un approccio iniziale alla lingua. Si concentrerà in particolare sulla grammatica e sul lessico, cercando comunque di fornire una predisposizione alla conversazione in lingua, perlomeno nei suoi aspetti più semplici.
Sarà suddiviso in tre parti della durata di 30 m circa per ogni lezione.
  • Fondamenti di grammatica: le regole grammaticali di base per la comprensione di frasi semplici e di uso quotidiano.
  • Fondamenti di lessico: i termini e le frasi fatte di uso quotidiano
  • Esercitazioni: esercizi collettivi sulla lezione del giorno

Lingua inglese - Corso avanzato

Il corso avrà come obiettivi lo sviluppo e il potenziamento dell'ascolto, della conversazione e della lettura, fornendo nozioni di grammatica.
Sarà suddiviso in tre parti della durata di 30 m circa ciascuna lezione.
  • Grammatica + esercitazione: regole grammaticali di base per la comprensione di frasi articolate ed esercitazioni su di esse.
  • Lettura: uno o più racconti, anche letterari, a lezione da leggere collettivamente, conversazione.

Venerdì 16.00 - 17.30 dal 23/01/09 al 27/03/09
a cura di Valerio Calvelli

Corso di lingua italiana per migranti

Gli orari e le modalità saranno concordate con gli utenti in base alle loro esigenze di lavoro

Cucina

Piatti tipici delle sagre GAU: stoccafisso e baccalà

Giovedì 15.00 - 17.00 06/11/08 - 13/11/08
a cura di Anna Cresta - Rosalba - D'Altobrando - Franca Traverso

Un antico piatto di Natale della cucina povera genovese "Cappon magro"

Venerdì 15.00 - 17.00 14/11/08
a cura di Marco


Piatti liguri - Torte salate

Date da fissare
a cura di Piro


Piatti regionali dai nostri Circoli Sociali: cannoli siciliani

Giovedì 15.00 - 17.00 04/10/08
a cura di Tina Rizza



Primi piatti e dolci

Venerdì 15.00 - 17.00 27/02/09 - 06/03/09
a cura di Maria Antonietta Lanati

Ceramica

Elementi base per far ceramica: fornire le conoscenze necessarie a trasformare un'intenzione progettuale in una reazione di ceramica mediante la conoscenza delle principali tecniche di foggiatura (escluso il tornio) e di rivestimento. Foggiatura: colombino, sfoglia, bassorilievo. Rivestimenti: ingobbio (terre colorate)

Lunedì 15.30 - 17.00 dal 12/01/09 al 02/03/09
a cura di Giuseppina Gandolfo

4 APRILE


GITA DI 1 GIORNO

MOSTRA DEL TULIPANO

CASTELLO DI PRALORMO

Pittura

Primo approccio alla pittura: preparazione della tavolozza e dei colori; la scelta dei pennelli; la preparazione del fondo su materiali diversi; acquisizione della tecnica per dipingere cielo, nuvole, alberi, montagne. La funzione del riflesso della nebbia e della trasparenza.

Mercoledì 15.00 - 17.30 dal 07/01/09 al 18/02/09
a cura di Marilena Soldatini



Corso base - I livello

Questo corso è rivolto a quanti partendo da zero o da un livello di ingresso piuttosto basso intendono apprendere le tecniche e gli strumenti più importanti per l'utilizzo di un Personal Computer: conoscenza del PC, Word, Excel, Posta Elettronica, Internet.


Martedì - giovedì 10.30 - 12.30 dal 03/02/09 al 16/04/09
a cura di Franco Castagnola

Martedì - giovedì 17.00 - 19.00 dal 03/02/09 al 16/04/09
a cura di Gianni Manelli

Corso base - II livello

Corso di approfondimento: usare Word conoscendo tutte le possibilità che offre; usare excel; lavoro su Internet; lavoro su Posta Elettronica; spedizione di lettere a interi gruppi; apertura e lettura posta ricevuta; stampa.

Martedì e giovedì 8.15 - 10.15 dal 03/02/09 al 16/04/09
a cura di Silvio serra

Martedì e giovedì 14.45 - 16.45 dal 03/02/09 al 16/04/09
a cura di Carlo Micheli

Corso creativo

Come presentare un progetto, un'idea, una relazione o per predisporre diapositive utilizzando un programma di presentazione su un PC. Power Point permette una efficace comunicazione di idee, grazie agli effetti grafici. Il corso prevede la realizzazione pratica di esercizi esemplificativi che permettono di mettere immediatamente in pratica le conoscenze acquisite-

Mercoledì 17.30 - 19.30 14/01/09 - 28/01/09 - 11/02/09 - 25/02/09 - 11/03/09
a cura di Castagnola Chiara